Guida turistica
Hotel e strutture ricettive a Lucera (Foggia) - Puglia
scegli il comprensorio
Guida turistica Provincia Foggia
Guida turistica Puglia
Province della Puglia
LUCERA Foggia (Puglia)
Business, Arte e cultura
Il toponimo ha un’origine incerta: deriverebbe dall’etrusco “luc” (bosco) “eri” (sacro), per la presenza in passato di un bosco sacro appunto; potrebbe derivare dal latino “Lux” (luce) diventato Luceria e poi Lucera; o ancora potrebbe derivare dal greco “leuka eria” (lana bianca) per la rinomata lana delle greggi di quella zona. Certamente Lucera ha origini antichissime: romani, normanni, svevi e angioini si sono succeduti sviluppando il profilo civile ed economico della città, fino a renderla Capoluogo della Capitanata e del Molise dal 1579(a seguito della perdita di questa nomina da parte della città di San Severo) al 1806, confermandosi attualmente un importante centro culturale ed amministrativo della provincia di Foggia.
Denominata “Chiave di Puglia” per la sua posizione strategica nel territorio, Lucera è uno dei centri agricoli più attivi della Capitanata. È stata inserita fra le città europee d’eccellenza all’interno del progetto EDEN (European Destinations of ExcellEnce, Progetto Destinazioni Europee di Eccellenza) e ha ricevuto il riconoscimento di città d’arte. Infatti sono numerose le testimonianze storico-artistiche presenti sul territorio: l’anfiteatro romano-augusteo, la fortezza svevo-angioina voluta da Federico II di Svevia come sua dimora e riutilizzata poi dagli angioini, la torre saracena e la Via alle Mura, testimonianze di arte musulmana importata da Federico II, la Basilica-Cattedrale, edificata su una preesistente moschea per celebrare la vittoria degli Angioini sui Saraceni, e numerosi palazzi gentilizi. In quanto importante centro agricolo, numerose sono le produzioni tipiche, fra cui si ricorda il “cacc’e mmitte”, vino DOC della città.
Festa dell'Incoronata
La celebrazione religiosa inizia il mercoledì precedente. E' caratterizzata dalla...
Festival della Letteratura Mediterranea
Appuntamento con la letteratura del mediterraneo con autori italiani e stranieri. Incontri,...
1 maggio Coming Fest: Musica anti racket
Unisciti al coro di Coming Fest, sostieni con la musica la voce Anti-Racket.
IL...
Gara Podistica "1° Corrincava"
Si svolgerà sabato 8 giugno alle ore 18,00 la prima edizione della
...
I Pipers. Beat Italiano anni '60
E' un gruppo italiano che si ispira allo storico club di Roma "Piper" che fu negli anni...
La notte di Bacco con Tonino Carotone
La Notte Di Bacco Con Tonino Carotone
15 novembre 2013 21:00 - 23:59
...
La Transumanza
“SCOPRI LA NATURA PIU’ BELLA DELLA CAPITANATA”
DOMENICA 06...
Hotel e strutture ricettive a Lucera (Foggia) - Puglia
Turismo a LUCERA
Hotel Villa Imperiale
L'Hotel Villa Imperiale è situato alle porte del centro storico di Lucera e ...
Palace Lucera Hotel
Il Palace Lucera Hotel è un albergo 4 stelle di nuova costruzione, ...
Malia Village
Il Villaggio Malia è situato a 4 km da Vieste sulla litoranea per Peschici ...
HOTEL YRIA
L'hotel Yria, di nuovissima realizzazione ubicato sul lungomare Europa di ...
Villaggio Scialmarino
Il Villaggio Scialmarino è situato direttamente sul mare, sulla splendida ...
Baia Santa Barbara Hotel e Residence
Il Centro Turistico Baia Santa Barbara a soli 800 metri dal paesino di Rodi ...
Park Hotel Paglianza Paradiso
Il Park Hotel Paglianza Paradiso con accesso diretto e privato al mare, ...
Baja Papaja Village
Il Villaggio Baja Papaja, a 4 km da Lido del Sole e 8 Km da Rodi Garganico ...
Villaggio Baia del Monaco
Il Villaggio Baia del Monaco, di recente costruzione, é immerso in un'area ...
VILLAGGIO ARCOBALENO
VILLAGGIO: a ridosso della rinomata «Spiaggia Castello», da anni Bandiera ...